Storia

BENVENUTO ALLA CHIESA

La chiesa di Stella Maris, situata su un’altura nello splendido golfo di Porto Cervo in Costa Smeralda, nord-est della Sardegna, è un capolavoro di architettura sacra moderna, espressione di quello stile così sobrio e dolce nelle sue sinuose pareti e solare nel suo bianco candore come quello mediterraneo tradizionale, realizzato dall’architetto Michele Busiri Vici negli anni ‘60, per volere del vescovo di allora, mons. Giovanni Melis e del parroco don Raimondo Fresi.
Una particolarità interessante riguardante la edificazione della chiesa fu quella del nobile gesto di omaggio del terreno da parte di S.A. Principe Aga Khan Karim, gesto di altissimo valore di dialogo interreligioso ed ecumenico.

Il 12 settembre 1965 fu posta e benedetta la prima pietra e il 16 ottobre la parrocchia di Stella Maris ottenne il riconoscimento Civile, con decreto della Presidenza della Repubblica. I lavori per la costruzione della chiesa continuavano e provvisoriamente le celebrazioni principali si tenevano nella chiesetta di N.S. di Bonaria in Liscia di Vacca. Tutti questi lavori furono affidati all’impresa Grassetto di Padova e finanziati dalle offerte dei fedeli e dalla regione sarda.
Il 28 agosto 1968 si celebro’la Solenne Dedicazione e alla festa parteciparono Ministri, politici regionali e comunali, fedeli e numerosi turisti.
Infine nel 1990 la Chiesa fu dotata delle porte di bronzo, scolpite dal maestro Luciano Minguzzi e avute in donazione da magnati della finanza e dell’industria i cui nomi appaiono scritti ad perpetuam rei memoriam nel retro del portone principale.

Cammino

Fede

Missione

VITA SPIRITUALE

Apriamo la mente e il cuore alla comprensione del mistero di Dio

Cammino

Viviamo con spirito famigliare il cammino comunitario imparando a confermare con piccoli gesti compiuti con amore.

Fede

Partecipazione sempre più viva alla liturgia, attenzione alla carità verso i più poveri e al perdono.

Missione

Non perdiamo di vista la complessità dell'attuale realtà comunitaria dentro la quale si colloca la vita dei giovani.

Comunità

Recuperiamo insieme la dimensione della preghiera in famiglia con piccoli ma significativi gesti.

Sermone

Riflettiamo sulla parola del signore e sugli insegnamenti enunciati nella beatitudini evangeliche.

Arte

Il mondo dell'arte si intreccia col sacro, rivivendo nel silenzio i misteri del signore.